Benvenuto nel mondo di Nina Ricci, una Maison parigina che veste le donne con abiti di moda e fragranze dal 1932. In questo mondo, ogni creazione racconta una storia, un sogno ispirato dalle emozioni che risveglia immediatamente i sensi.
Il grande sogno di Maria Ricci, soprannominata Nina, si è avverato nel 1932 – quindi dopo molti anni di lavoro nel settore della moda – quando all'età di 49 anni ha fondato insieme a suo figlio Robert il marchio Nina Ricci. Il tempo ha dimostrato che non si era trattato di una scelta sbagliata – la casa di moda specializzata in origine a soli vestiti impiega alla fine degli anni 40' oltre quattrocento persone e, la cosa più importante, il marchio comincia a farsi valere sul campo dei sempre più apprezzati profumi francesi.
É stato Robert Ricci ad introdurre la leggendaria linea di profumi per cui l'azienda è molto popolare. Ha iniziato a lavorare sulla sua prima creazione nei primi anni '40 ed un paio di anni più tardi, ha rilasciato il primo profumo Nina Ricci: Coeur Joie (1948) , una fragranza floreale per le donne. Il secondo profumo L'Air du Temps, rilasciato appena l’anno successivo, ha superato il suo predecessore a tutti i livelli ed ha continuato ad essere uno dei profumi più amati di tutti i tempi.
Il profumo L'Air du Temps ha reso Nina Ricci molto famosa e la sua composizione complessa, dalle note delicatamente equilibrate, rimane uno dei bestseller del marchio ancora oggi. Questo aroma floreale e senza tempo per donne è composto da note di garofano, rosa, pesca e bergamotto che si fondono in un bouquet di gardenia, viola, orchidea, gelsomino ylang-ylang, rosmarino e chiodi di garofano, per terminare su una base confortevolmente calda e speziata con ambra , legno di sandalo, benzoino, muschio di quercia, cedro, vetiver e muschio. É notoriamente presentato in una bottiglia di cristallo disegnata da Marc Lalique, proprietario della prestigiosa casa omonima di design di cristallo, e dispone di due colombe elegantemente avvolte intorno alla parte superiore della bottiglia su una base di colore giallo. L’iconica bottiglia è stata progettata come simbolo di amore e di libertà in reazione alla disperazione esistente dopo la fine della guerra. Il nome francese della fragranza si traduce in „aria del tempo“, che è il nome perfetto per un profumo ancora attuale nel mercato moderno delle fragranze, così come lo era al tempo del suo lancio alla fine degli anni 40.
Dopo L'Air du Temps, Nina Ricci ha continuato a rilasciare molte altre fragranze femminili, tra cui Eau de Fleurs (1974), la collezione Les Belles de Ricci, il floreale Premier Jour (2001) e Love In Paris (2004). Il fruttato floreale Nina (2006) ha sostituito l’omonima fragranza degli anni '80 fragranza, e tra le altre fragranze di successo di Nina Ricci troviamo il legnoso floreale Mademoiselle Ricci (2012), l’orientale floreale L'Extase (2015) e la fragranza orientale alla vaniglia Luna (2016), presentata in un’elegante bottiglia blu a forma di mela. La maggior parte dei profumi di Nina Ricci sono disponibili in confezioni regalo attraenti che includono anche lozioni per il corpo o gel doccia della stessa profumazione del profumo corrispondente.