Il codice sconto del 3% viene impostato dal secondo acquisto per i clienti registrati, e diventa visibile in cassa al pagamento sotto l’importo.
Il costo di spedizione è di 5,90 euro, superati i 99 euro di spedizione gratuita. I nostri tempi di consegna sono dal 3-5 giorno lavorativo.
Il pagamento è possibile completarlo solamente online tramite carta di credito con Paypal o Gopay che assicurano i pagamenti online dei clienti.
La risposta è semplice. A differenza dei negozi tradizionali lavoriamo con margini di guadagno molto inferiori.Ci trovate solo online, non abbiamo dunque negozi fisici, affitti da pagare, e rispetto ai negozi fisici tradizionali, vendiamo molti più prodotti grazie alla possibilità e facilità la vendita online. Riusciamo dunque a ricevere dai nostri fornitori prezzi migliori, vantaggiosi per i nostri clienti.
Per restituire l’articolo,ci potete contattare tramite mail, o rispedire l’articolo all’indirizzo lasciato nei diritti di recesso. Per reclamarlo contattandoci tramite mail info@casadelprofumo.it fornendo informazioni chiare del reso, materiale fotografico per reclamo
Purtroppo, non è possibile trattasi solo di ufficio operativo.
Il costo di spedizione è di 5,90 euro, superati i 99 euro di spedizione gratuita. I nostri tempi di consegna sono dal 3-5 giorno lavorativo.
Un profumo contiene tra il 15 e il 30% di oli essenziali, un'eau de parfum tra l'8 e il 15%, un'eau de toilette tra il 4 e l'8%. L'acqua di Colonia (eau de Cologne) contiene tra il 3 e il 5% di oli essenziali in una soluzione al 70% di alcool (contiene il 70% di etanolo).
I profumi esposti alla luce, caldo ad un ambiente umido tengono ad alterare. I profumi esposti in profumeria vengono esposti per mesi fino alla consumazione, passano da mano a mano, non avranno mai dunque l’identica profumazione al 100% di un profumo sigillato, fresco e non utilizzato.
Quante volte è capitato che aprendo un flacone di profumo, la sua fragranza sia poi cambiata in qualcosa di diverso? A volte addirittura verso un profumo sgradevole? Non pensate sia colpa del profumiere, una composizione profumata, l’abbiamo spesso ribadito, è materia viva: una sostanza in evoluzione e per questa sua “fragile” bellezza va conservata al meglio perché mantenga inalterate le sue note olfattive. Ecco qualche utile e pratico consiglio per far durare il vostro profumo preferito il più a lungo e meglio possibile.
A differenza del vino che con l’andare del tempo può migliorare, difficilmente il profumo “d’annata” è migliore, tuttavia proprio come il vino il profumo teme sia il caldo che la luce: elementi che ne alterano sia il colore che l’aroma. È ottimale conservare il profumo in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dal calore e dalla luce diretta. Una soluzione potrebbe essere riporlo nella confezione di cartone in cui è stato imballato, in quel modo si mantiene anche l’effetto decorativo del packaging utilizzato. Anche l’umidità altera le note olfattive, sbilanciando i legami chimici tra le molecole volatili.
Il bagno, dove verrebbe spontaneo tenere il flacone di profumo, non è il luogo ideale la sua conservazione perché il vapore della doccia o vasca da bagno comprometterebbe la fragranza del profumo. Meglio riporre i vostri profumi preferiti in camera da letto, o se per forza di cose dovete tenerli in bagno, meglio in un armadio o cassettiera, ben al riparo dall’umidità. Altro accorgimento da avere è tenere il tappo del flacone ben chiuso, per evitare che la fuoriuscita di alcol cambi il bilanciamento dei componenti del profumo.
Una cosa da non fare è agitare il profumo, evitargli urti e sollecitazioni forti: infatti agitando il liquido le molecole più volatili potrebbero rompersi ed alterare completamente la piramide olfattiva. Un po’ come guardare un quadro a cui d’improvviso sono spariti dei colori, vi immaginate che squilibrio? Speriamo che questa breve guida vi aiuti a conservare al meglio il vostro profumo preferito!
Prima di tutto secondo il gusto personale. Non bisogna mai scegliere un profumo usando un "campione" preparato applicando un po' di profumo per es. su un batuffolo di cotone o sul coperchio di uno spray che poi viene lasciato all'aria. Questo tipo di "campioni" non corrispondono al profumo del prodotto nella confezione chiusa.
Se il flacone con il profumo non viene esposto alla luce solare diretta o a temperature superiori ai 20° C il profumo può durare anche alcuni anni. I profumi nuovi hanno dei pittogrammi che indicano dopo quanto tempo dopo l'apertura le caratteristiche di un profumo si alterano. Questo periodo varia da profumo a profumo e oscilla tra i 12 e i 36 mesi. Un profumo in un flacone originale chiuso può durare alcuni anni. Un profumo che ha cambiato colore ed è diventato più scuro o attorno al cui tappo si è formata una resina è di solito da considerarsi vecchio. Anche un profumo acido e resinoso è di norma da considerarsi non più utilizzabile.